"La vérité ne fait pas mal; c'est le doute, l'incertitude qui tourmente l'âme. Dans la vie et dans la mort il y a le vrai et le supposé. Le vrai, mettons le de côté, mais le supposé? le supposé, où est-ce qu'on le met?" (la médium Norma dans le film "Totò, Peppino e … la dolce vota", 1961)
L'età del dubbio/l'âge du doute
Concetta Modica e Sophie Usunier sono state invitate in residenza in Sicilia per un mese. Confessioni, paure, dibattiti tra le due artiste su L'ETÀ DEL DUBBIO che si è concluso in una mostra.
“Il lavoro si baserà sulla nostra convivenza, sulla condivisione degli spazi, sul nostro modo di lavorare sia insieme che individualmente, su come ci relazioneremo con la città. Una di noi conosce la Sicilia da sempre e l’altra la vede per la prima volta, gli occhi di ognuno faranno da filtro per l’altra”.
Le artiste hanno invitato per l'occasione Francesca Alfano Miglietti, Luigi Fassi, Francesco Lauretta, Francesco Lucifora, Don Antonio Sparacino.
* Concetta Modica et Sophie Usunier ont été invitées en résidence qu'elles ont intitulée L'ETÀ DEL DUBBIO (l’âge du doute). Confession, peurs, débats entre les deux artistes sur ce thème qui s'est conclu par une exposition.
“Le travail se basera sur notre cohabitation, sur le partage du lieu, sur notre mode de travailler que ce soit ensemble ou individuellement, sur notre relation à la ville de Sicily. Une d’entre nous connait Scicli depuis toujours, et l’autre la voit pour la première fois, Nos propres yeux serviront de filtre à l’autre”.
Les artistes ont invité pour l’occasion Francesca Alfano Miglietti, Luigi Fassi, Francesco Lauretta, Francesco Lucifora, don Antonio Sparacino.
lunedì 9 dicembre 2013
"La vérité ne fait pas mal; c'est le doute, l'incertitude qui tourmente l'âme. Dans la vie et dans la mort il y a le vrai et le supposé. Le vrai, mettons le de côté, mais le supposé? le supposé, où est-ce qu'on le met?" (la médium Norma dans le film "Totò, Peppino e … la dolce vota", 1961)
mercoledì 4 dicembre 2013
venerdì 29 novembre 2013
Tutto quello che faccio è frutto della mia impulsività, ormai addomesticata.
Il dubbio arriva subito dopo, ma ormai è tardi.
Fortunatamente raramente mi pento, e il dubbio resta lì, forse era giusto o forse sbagliato ma non ha soffocato il mio gesto.
Le doute est comme mon ombre, il m'accompagne toujours.
Tout ce que je fais est le fruit de mon impulsivité, désormais apprivoisée.
Le doute arrive aussitôt après, mais il est déjà trop tard.
Heureusement j'ai rarement des regrets, et le doute reste là, peut-être était-ce juste ou peut-être était-ce une erreur mais il n'a pas étouffé mon geste.
lunedì 25 novembre 2013
mercoledì 20 novembre 2013
Tiziano Campi
*
A travers le doute, on arrive à la nature des choses.
Marcella Anglani
martedì 19 novembre 2013
"we fill pre-existing forms and when we fill them we change them and are changed" (da Borges and I). Frank Bidart
aldl
lunedì 18 novembre 2013
sabato 16 novembre 2013
giovedì 14 novembre 2013
mercoledì 13 novembre 2013
Vi lascio tutte le certezze e mi tengo i dubbi, sono caldi, sfumati, un pò timidi, ma anche sfrontati, esagerati, eccessivi, simpatici logorroici, a volte irritanti, ma anche freschi, curiosi, entusiasti e mai arrivati!*
Annalisa Cattani
sabato 9 novembre 2013
mercoledì 6 novembre 2013
"Quoi que vous pensiez ou croyiez pouvoir faire, faites-le. L'action porte en elle la magie, la grâce et le pouvoir." Goethe
martedì 5 novembre 2013
lunedì 4 novembre 2013
territorio
giovedì 17 ottobre 2013
giovedì 10 ottobre 2013
Ho sempre associato il dubbio al sesso femminile e alla certezza quello maschile.
Il dubbio genera conoscenza, ricchezza, novità, tormenti, problemi, ti costringe a vedere la vita in modo diverso, meno convenzionale. Al contrario il perpetuarsi di forme rigide la legge dello stato, la Storia, la famiglia, la cultura alessandrina è quanto di più distante dal dubbio. Sarà per questo che la nostra società, sempre più razionale e sempre meno dionisiaca, si specchi spesso e volentieri in forma assolute, non si pone in relazione con ciò che le risulta estraneo e tutti noi soffriamo di solitudine e ci sentiamo poco tolleranti.
Il mondo occidentale si salverà solo se saprà riportare al centro della scena il carattere dionisiaco della vitalità femminile, riscoprendo i progenitori del pensiero razionale: Cartesio, Montaigne ed anche i cari socratici.
Dubito, per ciò penso, se penso rifletto ed ascolto, se ascolto interagisco, conosco ed arricchisco il mondo. Solo così ci salveremo dalla tecnocrazia che produce un pensiero univoco e un cervello binario sempre più computerizzato e poco umano, dove tutto è già scritto e niente si può creare.
Cristiano Pancrazzi
domenica 6 ottobre 2013
sabato 5 ottobre 2013
L'età del dubbio a Made in Filandia
![]() |
Concetta Modica nello spazio dedicato all'età del dubbio |
![]() |
Francesco Lauretta durante la presentazione |
![]() |
conversazione |
![]() |
spazio dedicato all'età del dubbio |
![]() |
Concetta Modica con Elena Asmar (Made in Filandia) |
![]() |
Concetta Modica con Francesco Lauretta |
p.g.
venerdì 4 ottobre 2013
giovedì 3 ottobre 2013
? ESERCIZI DI DUBBIO ?
edit by www.southeritage.it
www.fondationdudoute.fr
http://en.wikipedia.org/wiki/Albert_W._Tucker
www.lintellettualedissidente.it/amleto-il-pensiero-che-porta-al-dubbio/
http://www.youtube.com/watch?v=tisjsgsgtZU
mercoledì 2 ottobre 2013
martedì 1 ottobre 2013
Made In Filandia 2013
lunedì 30 settembre 2013
Salvo Tolaro
sabato 28 settembre 2013
dog and war
I have a pencil picture of a very nice (really) dog from my grandmothers´. She (the dog) was behaving angrily, when I asked ;-) ("the doubt"-she is hostile ?, no ;-) I was about 17 when I drew this ;-)
And another one also ! A long deceased grandfather in a photo, fighting against the russians during the Winter War ("the doubt", then -were the russians hostile ?, yes)
Pasi Makinen
venerdì 27 settembre 2013
domenica 22 settembre 2013
"L'artiste doit lutter et souffrir pour son oeuvre, en laissant la parole au temps. A vous, mon cadet, je répète les mots qui m'ont réconforté dans l'attente laborieuse. Foi et burin".